Mi capita spesso di parlare dei #costi degli onorari del #dentista e spesso mi viene chiesto come mai una #cura possa avere delle differenze di costo così elevate da studio a studio ed effettivamente chi è fuori dall’ambiente non riesce ad afferrare queste dinamiche o rendersi conto di quello che possa costare una struttura odontoiatrica.
Ogni professionista conosce benissimo i prezzi degli onorari degli studi odontoiatrici ad esempio sulla piazza di Roma o delle pseudo proposte che arrivano dal web, in questo modo ognuno decide il proprio tariffario e ancora più importante decide in quale segmento inserirsi.
Se decidessi di offrire cure dentali #lowcost dovrei modificare il mio attuale studio rivedendo moltissime cose dovendomi adattare a #prezzi decisamente più competitivi e questo ricadrebbe sulla #qualità delle #terapie, oltre che sulla reale attenzione prestata al paziente.
Se invece, come ho sempre sostenuto, voglio offrire delle prestazioni di qualità che tengano sempre al centro della mia attenzione il #paziente, allora devo adattare i miei onorari a tutti quegli studi dentistici che offrono delle prestazioni simili a quelle del mio studio.
Arrivati a questo punto mi capita che alcuni pazienti mi facciano notare come ci siano ad esempio: #PuliziaDeiDenti a € 19,00 fermo restando le precedenti affermazioni vorrei solo far riflettere in questo modo: quando compriamo un litro di olio extravergine d’oliva dovremmo pensare che per farlo c’è un lavoro molto intenso e faticoso e per ottenere quel litro d’olio in una bottiglia, il produttore deve sostenere costi molto importanti e leggendo e parlando con chi produce olio in modo onesto e trasparente per ogni litro di extravergine di oliva il produttore spende 5 euro circa, allora come possiamo pagare al supermercato un litro di olio € 3,00 considerando che li dentro possiamo trovare anche il guadagno del supermercato?
Ci stiamo facendo abbindolare, o non vogliamo renderci conto che sia impossibile pagare quel prezzo per un litro di vero olio di oliva.
Facendo un secondo esempio, prendiamo un piatto di pasta al pomodoro, a casa nostra ci potrà costare circa € 0,40 centesimi per 100 grammi di pasta e 2 cucchiai di passata di pomodoro, allora come mai in una tavola calda lo paghiamo circa € 3,00 e nei ristoranti lo paghiamo mediamente € 8,00?
Forse dipenderà dal fatto che non paghiamo solo la materia prima ma tutto quello che c’è intorno per farci arrivare quel piatto di pasta in tavola e dal servizio che vogliamo ricevere.
Ovviamente nel settore sanitario il discorso è ancora più delicato, parliamo della nostra #salute e della qualità delle prestazioni di chi ci cura, quanto siamo disposti a sottoporci a cure odontoiatriche in uno studio dove magari non abbiamo la certezza che la struttura garantisca la sterilità degli strumenti? il giusto investimento in tecnologie per ricevere le migliori cure? una corretta assistenza da parte del personale?
Rispondere a tutto questo è difficile, dovrei entrare nel merito della qualità del lavoro e delle scelte dei vari professionisti.
Per concludere, qualcuno mi ha portato all’attenzione un #groupon, ebbene si, purtroppo ho colleghi che vendono la nostra professione tra annunci di ristoranti e di centri benessere, comunque su questa offerta venivano “venduti” degli impianti dentali a circa € 300 completi anche di capsula.
Arrivati a questo punto spero che abbiamo raschiato il barile, per € 300 non posso rientrare neanche delle spese vive dei materiali, infatti anche comprando impianti dentali da mercati paralleli, senza le necessarie garanzie e facendo confezionare le capsule da laboratori industriali se non addirittura extracomunitari cinesi o indiani, che non seguono il controllo di qualità ne dei materiali utilizzati né delle tecniche costruttive, neanche in questo caso riuscirei ad avere un guadagno.
Tutto questo per fare cosa? Per riempire uno studio vuoto? Magari per fidelizzare un paziente che poi si troverà ad esborsare altri soldi che non erano stati dichiarati nella pubblicità?
Preferisco che un mio paziente venga da me consapevole di ricevere la giusta cura e che troverà il mio #studio ad assisterlo anche dopo 1 o 10 anni, senza fantomatiche garanzie o coperture sul lavoro eseguito.
Dott. Giuseppe Gagliardi